Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Castelli presenta il libro 'Mediae Terrae' sul sisma

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Castelli presenta il libro 'Mediae Terrae' sul sisma

Appuntamento con l'autore domenica 26 gennaio a Grottammare

GROTTAMMARE (ASCOLI PICENO), 24 gennaio 2025, 17:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si terrà domenica 26 gennaio, alle ore 11, presso la Sala Kursaal di Grottammare la presentazione del volume "Mediae Terrae. Dopo il terremoto: la rinascita dell'Italia centrale oltre la fragilità del territorio". L'evento vedrà la partecipazione dell'autore, Guido Castelli, commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016, e dei sindaci del territorio, che porteranno testimonianze sull'opera di ricostruzione e sviluppo in corso nelle loro comunità. La presentazione sarà moderata dal giornalista Simone Incicco.
    Il libro "Mediae Terrae" raccoglie l'esperienza maturata dal commissario Castelli nei territori colpiti dal sisma e presenta il progetto "Laboratorio Appennino centrale", un modello di rinascita e sviluppo sostenibile avviato nel cratere sismico.
    "Non si tratta solo di ricostruire edifici - ha spiegato Castelli - ma di riparare il tessuto economico e sociale, contrastando lo spopolamento e restituendo un futuro di crescita alle comunità dell'Appennino centrale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza