/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rischio esuberi Beko e cartiere, Tavolo Regione a Fabriano

Rischio esuberi Beko e cartiere, Tavolo Regione a Fabriano

Aguzzi, "assoluto interesse e impegno verso questo territorio"

ANCONA, 26 settembre 2024, 22:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La situazione della Beko, delle cartiere Fedrigoni e, più in generale, delle aziende del fabrianese, è stata al centro di un incontro tra sindacati e associazioni di categoria, convocato dall'assessore regionale Stefano Aguzzi e dal sindaco di Fabriano Daniela Ghergo, a Palazzo del Podestà a Fabriano. Presente anche la direttrice del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione Roberta Maestri, l'assessore regionale Chiara Biondi per il suo legame col territorio e i sindaci dei comuni limitrofi.
    Il tavolo di confronto, ricorda la Regione, è stato attivato in risposta al rischio di esuberi alla Beko Europe, la multinazionale recentemente costituita dalla fusione tra Whirlpool e il gruppo turco Arcelik, quest'ultimo detentore del 75% delle quote. L'assessore Aguzzi ha rimarcato l'importanza di proseguire il dialogo con i vertici aziendali, dopo un primo incontro avvenuto a Roma presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel giugno scorso. La Regione attende ora una nuova convocazione, già richiesta dall'assessore attraverso una comunicazione formale.
    "Altra questione critica riguarda la potenziale cessione di un ramo delle Cartiere Fedrigoni, in cui sono impiegati circa 200 dei 600 lavoratori totali tra i comuni di Fabriano, Pioraco e Castelraimondo. - prosegue la Regione - Il marchio, che vanta oltre 700 anni di storia ed è un brand conosciuto a livello mondiale, è stato ceduto anni fa a un fondo di investimento.
    Attualmente, il ramo a rischio è quello della carta d'ufficio, che potrebbe essere venduto o dismesso".
    "I sindacati hanno evidenziato la difficile situazione occupazionale del fabrianese, dove si registrano circa 3.700 disoccupati, di cui 2.400 over 45, e 900 di essi non percepiscono l'indennità mensile di disoccupazione Naspi. In risposta a questa emergenza, è emersa la necessità di misure di rilancio per un territorio che, fino a vent'anni fa, costituiva uno dei fulcri economici della Regione".
    La capo dipartimento Roberta Maestri ha segnalato l'esistenza di agevolazioni per stimolare la creazione di imprese e opportunità occupazionali, tra cui il Fondo di Rotazione dell'Accordo di Coesione, che finanzierà assunzioni e stabilizzazioni, insieme a un bando biennale per promuovere l'imprenditorialità nell'ambito delle Politiche del Lavoro.
    "Desideriamo rimarcare l'assoluto interesse e l'impegno della Regione verso questo territorio," ha affermato l'assessore Aguzzi. "La comunità fabrianese ha subito impatti significativi a causa della crisi negli ultimi decenni, a partire dai casi Merloni e Elica, e oggi ci troviamo di fronte a una situazione di preoccupazione. La Beko, in seguito alla fusione nel settore degli elettrodomestici, non ha ancora fornito indicazioni chiare sul suo piano industriale. Per questo motivo, ho sollecitato il Ministero a riconvocare un tavolo di confronto, al fine di analizzare l'evoluzione della situazione e anticipare possibili problematiche. Come Regione, è cruciale essere informati su eventuali richieste di supporto, sia per i lavoratori che per le aziende e le attività coinvolte. Abbiamo a disposizione - ha concluso - diverse misure di supporto, ma è essenziale capire come indirizzarle nel modo più efficace possibile."
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza