Condividere esperienze fondate su
modelli aziendali virtuosi e competitivi per cogliere
l'opportunità di realizzare un progetto di crescita
imprenditoriale fondato sulla twin transition, ovvero sul doppio
binario dell'innovazione digitale e sostenibile.
Sono questi gli obiettivi al centro del terzo meeting del
progetto europeo Tourbo 'Boosting the transition pathway of
MSMEs in tourism with green and digital transformation'
finanziato nell'ambito del programma Interreg Europe, che vede
il 24 e 25 settembre la visita ufficiale nelle Marche di una
nutrita delegazione internazionale composta da una quarantina
tra rappresentanti istituzionali, imprenditori, ricercatori
universitari e consulenti esperti nell'innovazione e nella
transizione digitale 4.0 delle micro, piccole e medie imprese
del comparto turistico.
L'obiettivo è favorire l'incontro tra gli imprenditori
marchigiani e gli esperti provenienti dagli altri Paesi partner
del progetto per fare rete e partecipare al bando lanciato dalla
Regione Marche con il supporto tecnico e operativo della società
in house SVEM - Sviluppo Europa Marche, che vede l'erogazione di
voucher fino a 8 mila euro per progetti a carattere innovativo
sui temi della sostenibilità ambientale e delle tecnologie
digitali per il turismo.
La due giorni infatti prevede una serie di incontri tra gli
operatori turistici locali ed esperti selezionati dalle
organizzazioni coinvolte per individuare un partner con cui
costruire un'idea progettuale all'avanguardia grazie alle
potenzialità offerte dalle tecnologie smart unite a un approccio
ecologico.
Ne saranno selezionate cinque, che riceveranno il
contributo a copertura totale del servizio.
Per inaugurare i lavori, martedì 24 settembre, al Seeport
Hotel di Ancona, si terrà l'incontro tecnico tra i partner alla
presenza dell'assessore regionale al Bilancio Goffredo Brandoni.
Gl incontri tra operatori ed esperti cominceranno dalle 15.30,
nella sede del Parco del Conero a Sirolo e proseguiranno
mercoledì 25 settembre in mattinata, ore 10.30, al Museo Arte
Storia Territorio di Genga e nel pomeriggio, alle 16.30, alla
cantina Casal Farneto di Serra de' Conti.
Il progetto Tourbo è stato avviato a marzo 2023 e si
concluderà a febbraio 2027.
Il partenariato include
organizzazioni provenienti da otto differenti Paesi europei, tra
cui Camera di commercio di Siviglia (Spagna) - ente
Coordinatore, Regione Marche (Italia), Regione dell'Egeo
settentrionale (Grecia), l'Ente di promozione turistica della
città di Brema (Germania), l'Università di scienze applicate
della Lapponia (Finlandia), la Camera di Commercio di Vraca
(Bulgaria), la Regione di Koprivnica e Križevci (Croatia) e la
Provincia del Donegal (Irlanda).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA