/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diabete, gratis a scuola il farmaco salvavita in caso di crisi

Diabete, gratis a scuola il farmaco salvavita in caso di crisi

Progetto Regione promosso da Marinangeli, mille bimbi diabetici

ANCONA, 12 marzo 2024, 18:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Garantire gratuitamente a scuola il farmaco salvavita Baqsimi, in versione spray, che consente di intervenire tempestivamente nelle crisi di ipoglicemia grave dei bambini con diabete di tipo 1. Lo prevede un progetto avviato dalla Regione Marche e promosso dal consigliere regionale della Lega Marco Marinangeli. L'iniziativa è stata illustrata in una conferenza stampa a Palazzo delle Marche, sede del Consiglio regionale ad Ancona. Alla presentazione anche il vice presidente della Regione e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, l'Atdm Federazione Regionale Associazioni Diabetici Marchigiani con il presidente Paolo Muratori, il segretario Francesco Ceresani e la responsabile della sezione fermana e referente del progetto, Rosalba Scolaro, oltre a Massimo Iavarone, dell'Ufficio Scolastico Regionale.
    "Con questo progetto la Regione Marche - ha spiegato Marinangeli - continua ad assicurare ai pazienti diabetici a rischio di ipoglicemia grave l'accesso gratuito a un medicinale salvavita semplificando le procedure di somministrazione, elemento essenziale nel trattamento dei bambini a scuola. Con un apposito finanziamento del Consiglio Regionale dotiamo tutti i plessi scolastici in cui sono presenti bambini diabetici del prodotto del cui costo ci facciamo carico dopo che l'Agenzia italiana del farmaco lo ha classificato in fascia C, quindi non più a carico del Servizio sanitario nazionale".
    "Ci sono oltre mille bambini tra i 90mila diabetici censiti nelle Marche che non devono vivere lo stigma della malattia ma vivere una scolarità totalmente inclusiva - hanno rimarcato Muratori e Ceresani - Questo 12 marzo è una giornata storica non solo perché, grazie alla collaborazione del consigliere Marinangeli e della Regione riceviamo una risposta ad un bisogno emerso solo quattro mesi fa dopo che la produzione del farmaco è stata spostata all'estero determinandone la fuoriuscita dal prontuario di fascia A, ma anche perché il progetto segna l'avvio di una collaborazione con l'assessorato regionale alla sanità per un grande progetto di prevenzione a partire dall'attività di screening".
    "Abbiamo inserito la lotta al diabete tra le missioni strategiche del nuovo piano socio sanitario delle Marche - ha sottolineato Saltamartini - perché vanno il più possibile contenute le sue devastanti conseguenze sulla qualità della vita dei pazienti Attraverso questo primo step di percorso testimoniamo alle famiglie la precisa volontà della Regione di considerare, come è giusto che sia, la prevenzione e il trattamento del diabete in età scolare una priorità".
    E' in corso di definizione il protocollo con l'Ufficio Scolastico Regionale con il quale si fissano le linee guida operative e i criteri di formazione del personale scolastico.
    "Rispondiamo con grande entusiasmo - ha detto Iavarone - alla sollecitazione dell'Associazione e della Regione per un progetto che ha il pregio di unire la tutela della salute dei bambini con la tranquillità delle famiglie e del personale scolastico che potrà rispondere prontamente ad eventuali emergenze senza ricorrere a siringhe o iniezioni. Daremo il massimo contributo per portare avanti un percorso che attiene non solo alla salute dei bambini, ma anche alla totale inclusività". "Sono orgoglioso di aver avviato una sinergia virtuosa tra le istituzioni e l'associazionismo sulla base di un confronto sui bisogni valutati con chi li vive quotidianamente - conclude Marinangeli - Grazie al lavoro di filiera con l'assessore Saltamartini interveniamo operativamente nell'ambito di quella sanità a misura di cittadini che era e resta il nostro obiettivo di mandato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza