/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Marina dorica Campionato italiano classi olimpiche di vela

A Marina dorica Campionato italiano classi olimpiche di vela

Ancona, 26 settembre-1 ottobre, qualificazione Parigi 2024

ANCONA, 25 settembre 2023, 17:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le Marche si preparano ad ospitare la vela olimpica italiana: dal 26 settembre fino al primo ottobre Marina Dorica, ad Ancona, sarà teatro del prestigioso Campionato italiano classi olimpiche (Cico). Sarà una prima volta per Ancona ma certamente non da principiante nell'organizzazione di manifestazioni sportive di alto livello.
    Il capoluogo regionale con Marina Dorica si appresta ad ospitare l'evento competitivo più importante del panorama della vela olimpica nazionale: le regate del Cico Edison Next, valido per le qualificazioni di Parigi 2024 e organizzato dalla Federazione italiana vela con il supporto operativo del Consorzio Ancona in Vela, portacolori dei quattro principali circoli anconetani (Ancona Yacht Club, Assonautica Ancona, Lega Navale Italiana Sez. di Ancona, Sef Stamura).
    Da domani al primo ottobre Marina Dorica accoglierà più di 300 atleti e imbarcazioni di otto classi olimpiche (di cui due paralimpiche) e più di mille persone dei diversi entourage tecnico-sportivi per una settimana nella città.
    "Come si può capire anche dai numeri - ha detto l'assessora regionale allo Sport, Chiara Biondi nella conferenza stampa di presentazione - si tratta di un evento di grande prestigio che le Marche e Ancona ospitano con orgoglio e che la Regione ha voluto sostenere convintamente ben sapendo il ritorno di immagine che la promozione turistico-sportiva può generare.
    Inoltre il momento è particolarmente importante per lo Sport, che è stato recentemente inserito nella Carta Costituzionale, ad integrazione dell'art. 33, come diritto fondamentale dei cittadini, valore sostanziale di educazione e come elemento di promozione del benessere personale e dell'inclusione sociale.
    Questo campionato - ha aggiunto l'assessore - sarà uno spettacolo per gli occhi dato che il Porto, la Mole, il Passetto saranno i fondali di questa manifestazione".
    "Attraverso lo Sport le Marche stanno avendo una forte visibilità e non potevamo mancare di dare il nostro supporto a questo evento nazionale - ha sottolineato il direttore di Atim, Marco Bruschini- Con la nuova campagna Let's Marche stiamo veicolando un messaggio molto attrattivo per le nostre eccellenze sui mercati nazionali e internazionali e abbiamo registrato forti consensi. I grandi talenti marchigiani dello Sport, e li abbiamo anche nella Vela, stanno accendendo fari sulla regione e crediamo che lo Sport sia un volano molto importante per la promozione turistica".
    Il presidente del Consorzio organizzatore Carlo Mancini ha sottolineato la volontà della Federazione italiana vela (Fiv) di assegnare ad Ancona per l'Adriatico un evento di tale portata dopo che le altre edizioni si sono tenute in importanti specchi di mare sul Tirreno, come Genova o Porto di Roma o in Toscana.
    "E questo- ha detto - grazie alla sinergia che si è costruita tra Regione, Comune, Porto Turistico e Consorzio per ospitare Cico." Anche il presidente di Marina Dorica spa, Leonardo Zuccaro ha rimarcato il prestigio della manifestazione di cu sarà teatro Marina Dorica che ha messo "in campo una notevole capacità organizzativa con nuovi pontili, il Villaggio FIV ed altre strutture, forti di una tradizione che vuole continuare a incrementare le presenze di imbarcazioni nel porto turistico, come è già accaduto con i Mondiali di Vela negli anni scorsi".
    Giuseppe Mascino (del Comitato organizzatore, già nella Vela agonistica e fratello dell'attrice anconetana, Lucia Mascino, madrina della manifestazione) ha evidenziato l'impegno che sarà profuso: 6 campi di regata in contemporanea, 45 boe da installare e più di 60 mezzi di assistenza. "Attività che solo la grande esperienza anconetana, grazie anche ai suoi circoli, poteva assicurare." A nome dei circoli è intervenuto anche il presidente della Sef Stamura, Michele Pietrucci, che ha parlato di "operazione e collaborazione virtuosa tra circoli velici con l'unico fine di dare continuità a una tradizione di ospitalità di eventi di questo livello".
    "Questi campionati - ha affermato il presidente della Fiv, Francesco Ettorre - rappresentano un banco di prova cruciale per i nostri atleti e offrono loro l'opportunità di misurarsi con alcuni dei migliori velisti del mondo. La scelta di Ancona come sede per questo evento non è casuale. È parte della nostra strategia di portare eventi velici di rilevanza nazionale e internazionale in tutto il territorio italiano. Vogliamo coinvolgere e rendere protagonisti i club velici di diverse regioni, diffondendo la passione per la vela e valorizzando le risorse naturali e le strutture nautiche del nostro paese. Sono certo che Ancona saprà accogliere atleti, allenatori e appassionati con la sua ospitalità e offrire un palcoscenico straordinario per questo evento. Ringrazio la Regione, il Comune e le istituzioni che stanno rendendo possibile l'organizzazione di questo Campionato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza