"Cinque giullari per Francesco".
Questo il titolo dell'iniziativa voluta dalla Regione Marche che
nell'ambito del nuovo progetto TeatrinFesta propone dal primo
all'8 giugno cinque spettacoli in altrettanti teatri storici
del territorio dedicati al Cantico delle Creature nell'ottavo
centenario della sua composizione. La manifestazione è stata
illustrata oggi dall'assessora alla Cultura della Regione Chiara
Biondi, assieme al direttore di Amati Gilberto Santini, al
presidente della Fondazione Orchestra Filarmonica
Marchigiana-Form Fabrizio Del Gobbo e a quello di Marche Cultura
Andrea Agostini, bracci operativi della Regione, per contribuire
alla valorizzazione dei teatri storici delle Marche.
Ben 62 quelli agibili e presenti sul territorio, di cui 14
sono entrati a far parte assieme all'Umbria e all'Emilia Romagna
dei 21 "Teatri condominiali dell'Italia Centrale" candidati
l'anno prossimo ad essere riconosciuti Patrimonio dell'Unesco.
Realizzati da Davide Rondoni, gli spettacoli coinvolgono le
cinque province delle Marche e incarnano nella figura del
giullare, secondo lo scrittore e drammaturgo intervenuto oggi da
remoto "il legame tra alto e basso nella condivisione popolare
del sapere e della spiritualità". Il compito di dimostrarlo sarà
affidato ad un gruppo di 'giullari' contemporanei: comici,
attori e musicisti, in grado di raccontare con ironia e
leggerezza l'opera di San Francesco attraverso monologhi,
conversazioni, battute e canzoni.
Si parte dal Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno con
"Canto delle creature. Concerto di boschi, pascoli e cuori", su
progetto originale di Antonio Sparagna e Rondoni per l'Orchestra
Popolare Italiana: sintesi semplice e profonda della visione di
Francesco ultimata poco prima della sua morte.
Seguirà il 5 giugno al Teatro Rossini di Pesaro "Francesco e
i lupi", con Rondoni e Mia Canestrini, zoologa e conduttrice Rai
di programmi naturalistici, che arricchisce i testi di San
Francesco con filastrocche e racconti di diversi autori assieme
alla danza di Rebecca Mazzola su coreografie di Ornella Sberna.
Il 6 giugno il Teatro dell'Aquila di Fermo ospita lo show del
comico Paolo Cevoli con le sue battute esilaranti all'insegna
dell'improvvisazione, mentre il 7 giugno il Teatro Persiani di
Recanati accoglie Ippolita Baldini, indimenticabile interprete
nel ruolo di Dodi del film Benvenuti al Nord e delle
trasmissioni televisive Colorado, Zelig Time e Camera Café con
Luca e Paolo.
Si chiude al Teatro Gentile di Fabriano coi versi del
cantautore e regista David Riondino e i "Poeti a braccio" Pietro
De Acutis e Giampiero Giamogante.
"L'iniziativa - ha commentato Biondi, presente oggi assieme alla
dirigente del servizio cultura della Regione Daniela Tisi, -
prosegue attivamente nel percorso che valorizza l'intera rete
dei teatri storici delle Marche, cuore pulsante delle nostre
comunità e parte integrante della nostra identità, cui l'eredità
di San Francesco è profondamente legata".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA