Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambiente e inclusività, Urbino lavora al piano urbanistico

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ambiente e inclusività, Urbino lavora al piano urbanistico

Città verso il Pug, Volponi: "Sarà frutto del dialogo con tutti"

URBINO, 08 maggio 2025, 17:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune di Urbino è al lavoro sul nuovo Piano urbanistico generale (Pug) che andrà a sostituire l'attuale Piano regolatore generale (Prg). L'obiettivo "è dotare la città di un piano strategico e operativo in grado di affrontare le sfide del futuro, con uno sguardo attento alla sostenibilità ambientale, alla qualità urbana e all'inclusività sociale".
    Il nuovo Pug si inserisce nel quadro delineato dalla legge regionale, che pone l'accento sulla pianificazione come strumento di coordinamento tra enti e cittadini, valorizzando il ruolo dei Comuni nella costruzione di città vivibili e resilienti. La fase di redazione è infatti accompagnata da momenti di ascolto e confronto con il territorio, in una logica di governance partecipata".
    L'obiettivo "è la rigenerazione degli spazi urbani, la tutela del paesaggio, la valorizzazione del patrimonio culturale, il contenimento del consumo di suolo e la promozione di forme di mobilità sostenibile".
    "Il percorso richiede tempo, metodo e condivisione - spiega la vicesindaca e assessora all'Urbanistica di Urbino, Giulia Volponi - stiamo lavorando con responsabilità per costruire un piano che risponda realmente alle esigenze del territorio e della comunità - aggiunge - vogliamo sia frutto di un dialogo costruttivo con cittadini, professionisti, imprese e associazioni - conclude - stiamo tracciando la direzione verso una Urbino che guarda al futuro, senza dimenticare la propria identità storica e culturale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza