Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acquaroli, Ponte Garibaldi Senigallia infrastruttura essenziale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Acquaroli, Ponte Garibaldi Senigallia infrastruttura essenziale

ANCONA, 08 maggio 2025, 18:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il nuovo ponte è un'infrastruttura essenziale non solo per il ripristino del collegamento tra le due sponde della città e della viabilità, ma soprattutto per la sicurezza idraulica e urbana di una città come Senigallia che già troppe volte è stata colpita dalle alluvioni e dal maltempo". Così il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli dopo che il Tar ha respinto il ricorso per sospendere gli atti per il via libera al progetto di ricostruzione del nuovo "ponte Garibaldi" a Senigallia (Ancona), demolito a seguito dell'alluvione del 15 settembre 2022.
    "Il nuovo ponte è un'infrastruttura essenziale non solo per il ripristino del collegamento tra le due sponde della città e della viabilità, - sottolinea il governatore - ma soprattutto per la sicurezza idraulica e urbana di una città come Senigallia che già troppe volte è stata colpita dalle alluvioni e dal maltempo".
    Il Tar, ricorda la Regione, "ha respinto la richiesta di sospensione del progetto del nuovo Ponte Garibaldi di Senigallia, avanzata da alcune associazioni ambientaliste, rilevando che la soluzione costruttiva approvata dal vice commissario delegato è stata preceduta dall'esame di altre soluzioni progettuali, le quali sono state scartate per ragioni di ordine tecnico; nel rispetto dei poteri concessi con l'Ordinanza del Capo della protezione civile n 922/22 l'istruttoria ha visto l'effettivo coinvolgimento di tutte le autorità competenti e degli stakeholder. I lavori per la ricostruzione possono dunque procedere, non sussistendo motivazioni per sospendere l'iter intrapreso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza