Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marche Film Commission all' Essaouira Film Fest

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Marche Film Commission all' Essaouira Film Fest

La regione dialoga con il cinema internazionale

ANCONA, 03 maggio 2025, 18:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le Marche presentano a un pubblico internazionale di addetti al settore cinematografico la bellezza e la varietà degli scenari che offrono a distanza di pochi chilometri. L'occasione è stata l'Essaouira Film Fest nella terza edizione di "Incontri del Cinema Italiano" durante le giornate de "La Dolce Vita à Mogador".
    La rassegna, realizzata con il coordinamento organizzativo di Giancarlo Di Gregorio e la direzione artistica di Laura Delli Colli e Giorgio Gosetti, nasce nella città che ha vissuto alcuni dei set più significativi dei film internazionali girati in Marocco ed è dedicata al pubblico, alle scuole di cinema e soprattutto agli addetti ai lavori, con l'obiettivo di rafforzare il dialogo tra Italia e Marocco, due Paesi legati da radici mediterranee e da una lunga tradizione anche nella cultura cinematografica.
    Le Marche si sono presentate come una delle regioni tra le più attrattive e per le produzioni cinematografiche, capace di mettere a disposizione servizi e incentivi per girare film e serie tv sul territorio. Per il 2025 sono a disposizione 2,6 milioni per le nuove produzioni che parteciperanno al bando per la concessione di contributi. Il bando prevede che almeno il 20% dell'opera sia girata nelle Marche, maggiori chance di finanziamento sono per le produzioni che coinvolgono professionisti e imprese marchigiane e tra gli incentivi è previsto il rimborso fino al 70% delle spese sostenute nella regione per opere difficili o realizzate in co-produzione internazionale con paesi in via di sviluppo.
    "L'economia fa girare il mondo e la cultura crea integrazione, inclusione e pace -ha affermato Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission -. L'Essaouira Film Fest, oltre a presentare i film e a connettere i professionisti del cinema, permette ai popoli di conoscersi e avvicinarsi, uno scambio culturale che passa attraverso il cinema".
    "Siamo aperti a collaborazioni con il Marocco, convinti che il dialogo tra le culture possa arricchire il panorama cinematografico internazionale" ha aggiunto Francesco Gesualdi, direttore della Marche Film Commission.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza