/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Questore Ascoli, 'Controllo di routine e nessuna sanzione'

Questore Ascoli, 'Controllo di routine e nessuna sanzione'

(vedi: 'Striscione antifascista ...' delle 17.45)

ASCOLI PICENO, 25 aprile 2025, 18:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Questore di Ascoli Piceno, Aldo Fusco, ha chiarito all'ANSA che l'intervento della Polizia di Stato in merito allo striscione esposto dalla titolare dell'esercizio commerciale "L'Assalto ai forni", Lorenza Roiati, "è stato unicamente di osservazione e controllo del territorio, come da normale attività della volante impegnata sul campo".
    Secondo Fusco, l'operatore, notando lo striscione, ha chiesto indicazioni ai superiori, ricevendo la precisa disposizione di non intervenire, in quanto lo striscione non presentava alcun contenuto che giustificasse un'azione da parte della Polizia di Stato. "Era uno striscione normalissimo, collegato all'iniziativa della giornata. Non costituiva motivo di intervento," ha spiegato il Questore.
    Fusco ha confermato che non vi è stata alcuna iniziativa repressiva o di altra natura da parte della Polizia di Stato.
    L'eventuale momento di confronto tra l'operatore e la titolare è stato descritto come un normale scambio dialettico, privo di conseguenze operative. Dopo il sopralluogo, la volante si è infatti allontanata, riprendendo l'attività di controllo del territorio. Il Questore ha inoltre voluto distinguere chiaramente l'operato della Polizia di Stato da quello della Polizia Locale, intervenuta successivamente come testimoniato da alcuni video circolati sui social. "Dell'intervento della Polizia Locale abbiamo appreso dai media. Non è stato sollecitato da noi, non ne conoscevamo i dettagli né siamo stati coinvolti", ha precisato Fusco, ribadendo che ogni eventuale valutazione in merito compete alle autorità comunali.
    Infine, il Questore ha invitato a visionare i video pubblici per riscontrare l'effettiva dinamica dei fatti, sottolineando l'estraneità della Polizia di Stato a qualsiasi iniziativa sanzionatoria o repressiva in relazione allo striscione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza