/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Finanza scopre società con redditi non dichiarati per 20 milioni

Finanza scopre società con redditi non dichiarati per 20 milioni

Fiamme Gialle Porto Recanati. Azienda riconosce rilievi fondati

PORTO RECANATI, 24 aprile 2025, 11:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una società non aveva presentato la dichiarazione annuale dei redditi pur avendo conseguito ricavi per oltre 20 milioni di euro. Lo hanno scoperto i finanzieri della Tenenza di Porto Recanati (Macerata) nell'ambito del monitoraggio delle imprese operanti nei distretti industriali che caratterizzano il territorio della provincia. Nel dettaglio, l'azienda aveva omesso di presentare le previste dichiarazioni annuali ai fini delle imposte dirette e dell'imposta regionale sulle attività produttive.
    Sulla scorta degli elementi emersi, le Fiamme Gialle recanatesi così avviato una verifica fiscale per ricostruire la reale posizione fiscale del soggetto economico.


    L'attività ispettiva, eseguita attraverso l'esame della documentazione, ha poi constatato l'omessa dichiarazione di ricavi per oltre 20 milioni di euro. In seguito, fanno sapere le Fiamme Gialle, "l'amministratore della società ha riconosciuto la fondatezza dei rilievi mossi dalla Guardia di finanza e ha presentato (ai sensi dell'art. 5 quater, del D.Lgs. n. 218/1997) apposita comunicazione di adesione al processo verbale di constatazione": "l'adesione - spiega la Finanza - al processo verbale di constatazione è un istituto ammesso dalla legge per favorire la collaborazione tra l'amministrazione finanziaria e i contribuenti e con il quale viene fornita la possibilità a questi ultimi di riconoscere la bontà dell'azione amministrativa posta in essere dall'organo controllore, evitando ulteriori contenziosi e ricevendo dei benefici in termini di riduzione delle sanzioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza