/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio Marche, legge contro la desertificazione bancaria

Consiglio Marche, legge contro la desertificazione bancaria

Comitato permanente per monitorare presenza di sportelli bancari

ANCONA, 15 aprile 2025, 17:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un Comitato permanente per monitorare la presenza degli sportelli bancari nei comuni marchigiani, proporre misure per sostenere le esigenze bancarie di famiglie, imprese ed entri locali, promuovere iniziative di educazione finanziaria e formazione all'utilizzo delle tecnologie digitali e dei servizi di home banking. La creazione di questo organismo è prevista da una proposta di legge - testo unificato delle pdl 230 e 246 - approvata, a maggioranza dal Consiglio regionale, per contrastare il fenomeno della cosiddetta desertificazione bancaria.
    Il Comitato sarà "composto da rappresentanti della Giunta regionale, degli istituti di credito operanti nel territorio, del sistema universitario marchigiano, della Camera di Commercio, dei Confidi e di altri attori istituzionali e finanziari. Il via libera, arrivato al termine di un articolato dibattito in aula, secondo il relatore di maggioranza Marco Ausili (FdI), "compie un passo concreto nella lotta contro la cosiddetta desertificazione bancaria". Relatrice di maggioranza della proposta di legge era Manuela Bora (Pd). I dem hanno votato contro la proposta di legge, sottolineando come, al contrario della proposta di legge 230, non contemplasse azioni efficaci per lo scopo previsto, come ad esempio la previsione di un fondo da 100mila euro per contrastare la desertificazione bancaria.
    Tra le previsioni della legge l'istituzione, sottolinea Ausili che illustrato la proposta di legge in aula, del "Comitato per il sostegno del credito e dei servizi bancari e finanziari di base, uno strumento di programmazione e coordinamento pensato per tutelare l'accesso ai servizi bancari essenziali, in particolare nei centri più piccoli e nel nostro entroterra".
    "Si tratta di una risposta politica a un fenomeno che penalizza le comunità più periferiche - ha dichiarato Ausili - Dove chiude uno sportello si spegne un presidio di fiducia, si allunga la distanza tra cittadini e servizi, si indeboliscono la propensione agli investimenti e il mercato del lavoro, si accelerano processi di spopolamento. Con questa legge vogliamo fornire uno strumento reale allo scopo di ridare centralità a tutti i territori".
    "Fondamentale il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo Bcc e di tutte le banche del territorio regionali", ha detto ancora Ausili, sottolineando come proprio queste banche rappresentino ancora oggi "un modello virtuoso di prossimità economica e sociale, in particolare in una regione che ha visto la distruzione di Banca Marche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza