/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dai cooking show alle degustazioni, 23/o BrodettoFest a Fano

Dai cooking show alle degustazioni, 23/o BrodettoFest a Fano

Presentato evento di quattro giornate, dal 30 maggio al 2 giugno

FANO, 14 aprile 2025, 18:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cooking show, degustazioni guidate, uscite in barca, laboratori per bambini, momenti di divulgazione scientifica, attività a difesa dell'ambiente, talk show con grandi ospiti, mostre d'arte, musica live e spettacoli. Si accendono i fuochi per BrodettoFest al Lido di Fano, che si prepara al debutto della 23/o edizione con quattro giornate, dal 30 maggio al 2 giugno, di cooking show, degustazioni guidate, uscite in barca, laboratori per bambini, momenti di divulgazione scientifica, attività a difesa dell'ambiente, talk show con grandi ospiti, mostre d'arte, musica live e spettacoli.
    L'evento è stato presentato in conferenza stampa nella sede della New Copromo del patron Eros Bocchini. Dopo i saluti di Alessandro Ligurgo, direttore Confesercenti Pesaro e Urbino, è intervenuto l'assessore al Turismo e ai Grandi Eventi del Comune di Fano, Alberto Santorelli: "BrodettoFest è un grande evento per la città di Fano, il primo che apre la stagione estiva dopo il Carnevale, simbolo e ambasciatore della città, che presenta una caratterizzazione culinaria e ingloba le attività produttive legate al mondo della pesca, alla cultura e alla tradizione marinara. Un programma che ogni anno si amplia di novità, è un evento trasversale non solo per addetti ai lavori e specialisti o amanti della cucina, ma che si rivolge alle famiglie, ai giovani attraverso quattro giornate molto interessanti e che si allunga per un mese intero all'interno dei nostri ristoranti".
    "BrodettoFest - ha detto l'assessore all'Alimentazione e all'Agricoltura della Regione Marche, Andrea Maria Antonini in collegamento - è un evento di grande promozione che narra, oltre all'eccellenza gastronomica delle marinerie marchigiane, una regione di benessere e dall'alta qualità della vita, frutto di un solido equilibrio tra natura, cultura, tradizione e innovazione. Un evento che racconta la filiera della pesca, importante comparto dell'economia marchigiana che con oltre 780 imbarcazioni è al centro del nostro impegno. Per favorire un rilancio di questo settore strategico, la Regione ha messo in campo strumenti economici sostenuti da risorse comunitarie e regionali, e ha finanziato con propri bandi 446 progetti.
    Continuiamo a offrire opportunità a tutto il ramo della pesca che rappresenta la sintesi della regione al plurale dove è possibile vivere e riscoprire valori che si legano alle tradizioni, alla storia e alle usanze dei luoghi".
    "Arrivare a 23 edizioni - ha sottolineato il presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Mirco Carloni - per un evento così significativo non è scontato poiché il suo percorso passa attraverso le difficoltà organizzative, per la capacità delle istituzioni di comprenderne l'importanza così come per gli stessi pescatori. L'evento ha come finalità quella di promuovere la pesca e se vogliamo creare valore aggiunto al settore, dobbiamo far capire che eventi come questo sono fondamentali. BrodettoFest è finanziato con un contributo molto importante da parte del Masaf, di circa 130 mila euro, attraverso i Fondi Feampa per il sostegno della tipicità, poiché il brodetto è un piatto regionale tipico dell'Adriatico.
    Desidero ringraziare il Ministro Francesco Lollobrigida per aver creduto sin da subito nell'evento e per averci aiutato ad uscire dai confini nazionali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza