Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presentato il ricorso al Tar sul progetto di ponte Garibaldi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Presentato il ricorso al Tar sul progetto di ponte Garibaldi

Associazioni di Senigallia contro l'impattante infrastruttura

SENIGALLIA, 09 aprile 2025, 19:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricorso al Tar delle Marche per fermare il progetto di ricostruzione di ponte Garibaldi a Senigallia (Ancona) abbattuto dopo l'alluvione 2022. Lo hanno presentato Italia Nostra - sezione di Senigallia e le associazioni cittadine Gruppo Società Ambiente, Confluenze, Archeoclub d'Italia - sezione di Senigallia e Amici della foce del fiume Cesano.
    Lo avevano promesso in occasione del consiglio grande, un consiglio comunale aperto alla partecipazione delle associazioni e realtà collettive senigalliesi tenutosi lo scorso 5 febbraio, e ora è divenuto atto concreto. Con quest'atto le associazioni ambientaliste e di tutela dei beni storici e culturali di Senigallia chiedono l'annullamento, previa sospensione, del decreto emesso da Stefano Babini, vicecommissario delegato per gli eventi meteorologici del settembre 2022 n. 7 del 27 gennaio 2025, contenente l'approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica/definitivo del nuovo ponte Garibaldi. Un progetto definito "sbagliato, inutile per la sicurezza dalle alluvioni e che comprometterà il sistema della viabilità e la bellezza monumentale della quinta scenica dei portici Ercolani" fanno sapere i ricorrenti.
    A sostenere l'opposizione al progetto - presentato da Anas e approvato in conferenza dei servizi - ci sono anche le quasi 10mila firme raccolte in pochi mesi: praticamente un quarto di città è contrario al progetto che prevede un impalcato in acciaio a campata unica di circa 40 metri con arco superiore. In base alle norme che obbligano al rispetto del franco idraulico, la struttura verrà posizionata a oltre due metri dal piano stradale, risultando così molto alta e, secondo i ricorrenti, decisamente impattante a livello urbanistico, viario e architettonico.
    Tra le motivazioni del ricorso c'è anche l'interpretazione che la struttura commissariale avrebbe dato del parere della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti delle Marche: quest'ultima avrebbe suggerito, data l'importanza del contesto urbano in cui dovrà collocarsi la nuova prevista opera infrastrutturale, di proporre soluzioni alternative che finora non sono però arrivate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza