/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Finanza sequestra 5milla cinturini Apple Watch contraffatti

La Finanza sequestra 5milla cinturini Apple Watch contraffatti

Operazione della Tenenza di Porto Recanati, due denunciati

PORTO RECANATI, 09 aprile 2025, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito di un'operazione di contrasto all'abusivismo commerciale, i finanzieri della Tenenza di Porto Recanati hanno eseguito un'attività di polizia giudiziaria d'iniziativa che ha permesso di sequestrare e ritirare dal mercato circa 5mila cinturini per Apple Watch contraffatti, riconducibili a prodotti originali Apple ed idonei ad indurre in inganno i consumatori.
    L'operazione, spiegano le Fiamme Gialle, scaturisce da un'attività di osservazione ed analisi informativa, grazie anche all'ausilio degli applicativi informatici in uso al Corpo, che è sfociata in un'attività di polizia giudiziaria nei confronti di due società, i cui legali rappresentanti sono stati denunciati alla Procura di Macerata per vendita di prodotti industriali con segni mendaci e ricettazione.
    Nell'immediatezza delle operazioni è stata anche effettuata una perizia speditiva della merce che ne ha confermato inequivocabilmente la contraffazione. I denunciati per il principio della presunzione d'innocenza, non potranno essere ritenute colpevoli sino a quando la loro responsabilità non sarà definitivamente accertata con sentenza irrevocabile di condanna.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza