/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Salesi di Ancona il progetto per piccoli pazienti oncologici

Al Salesi di Ancona il progetto per piccoli pazienti oncologici

Kit di Edutainment Baby friendly che educano e fanno divertire

ANCONA, 08 aprile 2025, 11:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Educazione e svago diventano parte integrante del percorso di cura dei piccoli pazienti oncologici ricoverati presso il Dipartimento Materno Infantile Salesi dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche (AOU delle Marche). È il cuore di Edutainment4Care, il progetto di ricerca scientifica del Laboratorio di Modellistica Analisi e Controllo dei Sistemi dinamici del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università Politecnica delle Marche, in partnership con la Fondazione Ospedale Salesi ETS, il Distretto 108A Lions Club, ANcybernetics (spin-off dell'UNIVPM e startup innovativa) e Talent (Pmi nel campo delle Tecnologie per l'Educazione).
    Il progetto prevede l'introduzione di dispositivi di Edutainment, che combinano educazione e intrattenimento, progettati per essere a misura di bambino (Baby friendly) e integrabili con sistemi di intelligenza artificiale etici, come la piattaforma AskLea, uno strumento educativo basato su AI che offre contenuti personalizzati e sicuri per l'apprendimento.
    Ai piccoli pazienti oncologici saranno forniti dei kit virtuali (tablet) e reali (componenti robotici montabili) per il percorso di Edutainment che prevede anche l'apprendimento, divertendosi, delle discipline STEAM (discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche, artistiche e matematiche). I tablet saranno dotati di un'applicazione sviluppata ad hoc per permettere l'accesso a una serie di risorse, tra cui delle lezioni per la costruzione dei kit, la piattaforma educativa TALENT WeTurtle Kids, utilizzabile per accedere numerose risorse STEAM in autonomia dai bambini. I kit potranno essere utilizzati in connessione con la piattaforma di intelligenza artificiale AskLea. A guidare gli incontri ludico-educativi saranno i professionisti della Fondazione Ospedale Salesi, appositamente formati per il progetto di ricerca e già esperti nella Robot Therapy. I ricercatori di UNIVPM, di ANcybernetics e di TALENT hanno sviluppato anche una soluzione per la connessione tra bambini, genitori, nonni e medici, tramite videochiamate integrate a contenuti formativi.
    L'obiettivo è migliorare la qualità di vita durante la fase di ricovero ospedaliero, umanizzare le cure, ridurre l'isolamento e contrastare lo svantaggio educativo che può verificarsi a seguito di periodi prolungati di degenza.
    La prima sperimentazione è sostenuta dal Distretto 108A dei Lions Club, e coinvolgerà un gruppo di pazienti di età fra 10 e 12 anni (la conclusione è prevista nel mese di giugno). In parallelo, gli stessi sperimentatori hanno presentato un progetto europeo di ricerca e innovazione del valore di 400mila euro, che coinvolgerà 11 partner internazionali con l'obiettivo di ampliare e consolidare l'impatto di questa iniziativa in contesti educativi e sanitari a livello europeo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza