Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fermo capitale delle città medievali per due giorni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fermo capitale delle città medievali per due giorni

Capofila di Medieval Italy, assemblea e convegno a teatro

FERMO, 28 marzo 2025, 17:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fermo pronta a trasformarsi per due giorni in capitale delle città medievali. Domani e domenica, infatti, la città ospiterà il Medieval Italy, ossia il festival dei luoghi medievali italiani nell'ambito della settima edizione del Festival dei luoghi medievali italiani. Fermo, infatti, è una delle oltre 30 città italiane di 10 regioni che, insieme, costituiscono Medieval Italy, la rete delle città medievali Italiane, accomunate da un patrimonio materiale e immateriale riferibile al periodo medievale. Da febbraio, con il passaggio di consegne con Viterbo nel corso della Bit a Milano, Fermo è diventata città capofila della rete. Il sindaco e presidente della Cavalcata dell'Assunta, Paolo Calcinaro, ha sottolineato che, quello in programma a fine marzo "sarà un appuntamento importante. Siamo capofila di una rete che vede il lavoro sinergico e le forze delle comunità sedi di rievocazioni storiche mettersi insieme per fare cultura e turismo e diventare maggiormente attrattive grazie alla loro storia".
    Domani, dalle 15 alle 17 si terrà a Palazzo dei Priori l'assemblea dei Comuni aderenti alla rete. Domenica, invece, al teatro dell'Aquila, dalle 10 alle 13,45 convegno, aperto al pubblico, dal titolo "festival dei luoghi medievali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza