/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La "Natività" di Pagani di nuovo in mostra

La "Natività" di Pagani di nuovo in mostra

Presentazione alla Carifermo del dipinto dopo il restauro

FERMO, 20 febbraio 2025, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Natività" dell'artista Vincenzo Pagani torna a mostrarsi nel suo splendore originario. Domani alle ore 17, presso la sala "Amedeo Grilli", al palazzo Matteucci di Fermo, verrà presentata la tavola di Vincenzo Pagani "Natività e i santi Agostino, Monica, Nicola da Tolentino, Lucia e Caterina d'Alessandria", dopo l'intervento di restauro.
    L'opera appartiene dal 2001 alla collezione artistica della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo. L'incontro culturale ha l'obiettivo di mostrare la grande opera dell'artista monterubbianese che fonde il tema della Natività con l'Adorazione del Bambino.
    L'olio e tempera su tavola, risalente agli anni '20 del 16esimo secolo fu realizzato su committenza agostiniana, e rappresenta la Natività circondata da un affollato corollario di santi adoranti il Bambino, con sullo sfondo un paesaggio dove si trovano condensate molteplici altre scene connesse al tema centrale, come l'annuncio dei pastori, il loro viaggio e quello dei Magi, il tutto coronato da un coro di angeli cantori.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza