/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Furti in provincia, Comitato ordine pubblico sicurezza a Urbino

Furti in provincia, Comitato ordine pubblico sicurezza a Urbino

Richiesto dall'Unione Montana Alta Valle del Metauro

URBINO, 20 febbraio 2025, 17:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla luce dei recenti episodi di furti in appartamento che si sono registrati in diversi comuni della provincia, il Comune di Urbino ha ospitato il comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica in sede itinerante presieduto dal prefetto di Pesaro-Urbino, Emanuela Saveria Greco, accogliendo così la richiesta del presidente dell'Unione Montana Alta Valle del Metauro, Stefano Parri, di una riunione con i sindaci e le autorità del territorio di riferimento.
    Nella sua esposizione il prefetto ha reso noto che il numero dei reati è rimasto stabile negli ultimi anni, in qualche caso, come Urbino, è addirittura diminuito, ma la tendenza alla concentrazione di episodi criminosi in alcuni periodi incide negativamente sulla "sicurezza percepita" dai cittadini. Per questo ha sottolineato l'importanza, per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria, del potenziamento dei sistemi di videosorveglianza e dell'illuminazione pubblica, Le forze di polizia hanno evidenziato quanto la collaborazione dei cittadini nel denunciare episodi di crimini sia assolutamente indispensabile nell'individuazione dei responsabili, con l'obiettivo di garantire la sicurezza di tutta la comunità. I presenti hanno concordato che i sindaci e le amministrazioni hanno il compito di sensibilizzare i cittadini in questa direzione, anche attraverso iniziative specifiche.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza