/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carabinieri sventano truffa ad anziana di sedicente maresciallo

Carabinieri sventano truffa ad anziana di sedicente maresciallo

A Offida denunciati due campani prima che ritirassero il denaro

OFFIDA, 19 febbraio 2025, 15:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ascolano sedicenti marescialli dei carabinieri chiedevano soldi e oro ad anziani per aiutare i propri congiunti rimasti coinvolti in incidenti stradali. Il tempestivo intervento dei carabinieri della stazione di Offida (Ascoli Piceno) ha permesso di sventare una truffa e denunciare due cittadini di origine campana.
    Il fatto risale a ieri: i militari della locale stazione, a seguito di diverse segnalazioni, pervenute al Numero unico di emergenza 112, di alcuni anziani che riferivano di telefonate da sedicenti carabinieri che chiedevano soldi e oro per aiutare congiunti rimasti coinvolti in incidenti stradali, hanno attivato un efficace piano di ricerche, attraverso la centrale operativa della Compagnia di San Benedetto del Tronto, che ha permesso di individuare un'auto che si aggirava in maniera sospetta nel centro storico. Gli occupanti del veicolo, due giovani di origine campana, nervosi alla vista dei carabinieri che li stavano controllando, non hanno convinto i militari sui motivi della loro presenza nel territorio ascolano.
    Da ulteriori approfondimenti attraverso le telecamere di videosorveglianza ed i cellulari in loro possesso, i carabinieri sono risalti all'identità di una 83enne del luogo, accertando che, poco prima, era stata contattata da un sedicente maresciallo dei carabinieri che le aveva chiesto del denaro per il rilascio del figlio coinvolto in un incidente; la donna aveva preparato il denaro, rimanendo in attesa che venissero a ritirarli. I veri carabinieri, raggiunta l'abitazione della donna, l'hanno quindi rassicurata sulle effettive condizioni del figlio, spiegandole che si era trattato di un tentativo di truffa. Per i due giovani è scattata la denuncia in stato di libertà alla Procura di Ascoli per il reato di tentata truffa aggravata e sono stati proposti per il foglio di via obbligatorio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza