/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorno del Ricordo, 'ricordare per una società consapevole'

Giorno del Ricordo, 'ricordare per una società consapevole'

Celebrazione Consiglio Marche. Latini, riaffermare principi pace

ANCONA, 11 febbraio 2025, 14:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non possiamo permettere che il dolore del passato venga ignorato o messo da parte: dobbiamo ricordare per costruire una società che si fondi sulla consapevolezza, sul dialogo e sulla comprensione reciproca". Le parole del presidente del Consiglio regionale delle Marche Dino Latini hanno aperto la seduta assembleare dedicata al Giorno del Ricordo per commemorare le vittime delle foibe e l'esodo istriano e giuliano-dalmata. In aula anche un momento musicale con il maestro e compositore Marco Santini che ha eseguito alcuni brani al violino tra cui le struggenti note di "Io che amo solo te" di Sergio Endrigo.
    Alla seduta assistono, ed esporranno i loro lavori in aula, gli studenti del Turistico dell'Istituto d'istruzione Polo 3 di Fano vincitori del Concorso nazionale "10 febbraio - Nel marmo e nel bronzo. Itinerari storici in luoghi e spazi urbani delle città italiane alla ricerca della memoria delle terre della Frontiera Adriatica "Il Giorno del Ricorso - ha affermato il Latini - è anche un'occasione per riaffermare i principi di pace, solidarietà e rispetto per i diritti umani: la memoria, infatti, non è soltanto un atto di rispetto verso chi ha sofferto ma un monito per le generazioni future affinché atrocità simili non si ripetano mai più, segnando il destino di innocenti". "E' essenziale - ha ribadito il presidente del Consiglio regionale - che in un mondo in continua evoluzione e cambiamento, non dimentichiamo mai i principi fondamentali della dignità umana e della pace. Che questa giornata - ha concluso - ci ispiri tutti a riflettere e a mantenere vivo, nei nostri cuori e nelle nostre azioni quotidiane, il ricordo di chi ha vissuto una tragedia che ha segnato indelebilme ntela nostra storia collettiva".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza