Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piovani dirige Piovani', il maestro con la Form all'Univpm

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Piovani dirige Piovani', il maestro con la Form all'Univpm

Concerto il 6 febbraio. Gregori: 'Sostegno a crescita culturale'

ANCONA, 03 febbraio 2025, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Piovani dirige Piovani' è il titolo del concerto che il 6 febbraio prossimo, dopo l'omaggio dedicato a Nino Rota del 28 gennaio scorso, aprirà nuovamente l'Aula Magna dell'Università Politecnica delle Marche al pubblico e agli studenti per un evento che vede sul podio della Form-Orchestra Filarmonica Marchigiana il maestro e premio Oscar per 'La vita è bella' Nicola Piovani. E' la prima volta che il compositore arriva all'Università di Ancona e lo fa per presentare un programma variegato che comprende nella prima parte il brano Il canto dei neutrini, creazione per violoncello e orchestra con Ludovica Rana al violoncello, e nella seconda parte le suite Taviani, La vita è bella e Fellini, da lui realizzate per le colonne sonore dei maestri del cinema. L'iniziativa rientra nella rassegna Ancona Classica realizzata sotto l'egida del Comune di Ancona in collaborazione con la Politecnica delle Marche e la Società Amici della Musica Guido Michelli. "Sostenere, accanto allo sviluppo socio-economico la crescita culturale del territorio - ha dichiarato in proposito il rettore dell'Ateneo Gian Luca Gregori - è parte integrante delle missioni dell'università. Siamo particolarmente onorati di accogliere nell'Aula Magna da poco ristrutturata la nostra comunità accademica e la cittadinanza. Da sottolineare, inoltre, l'impegno congiunto di enti e organizzazioni grazie ai quali possiamo condividere con tutta la comunità un appuntamento di grande valore come questo". Inaugurata il 4 dicembre scorso dopo diversi mesi di lavori di ristrutturazione, l'Aula Magna, con le sue 700 sedute, un impianto digitale e di climatizzazione innovativo, assieme ad un maxi-schermo e ad un'acustica migliorata, intende accogliere nell'intento del rettore importanti appuntamenti culturali destinati non solo alla comunità accademica, ma a tutta la città.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza