/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scalo Falconara: Mastrovincenzo, 'disservizi imbarazzanti'

Scalo Falconara: Mastrovincenzo, 'disservizi imbarazzanti'

'Non si possono prenotare i voli dopo il 31 gennaio'

ANCONA, 29 gennaio 2025, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck

"Non bastano i numeri ridicoli delle persone che giornalmente stanno utilizzando i voli di continuità in partenza dall'Aeroporto Sanzio di Falconara, visto che si contano in un palmo di mano quelli dei voli per Roma e Napoli, e sono pochi di più quelli che vanno a Milano. Non basta il fatto che ora è saltato anche il tentativo di anticipare l'orario del volo mattutino per Roma per renderlo più "appetibile". L'ennesimo disservizio e un'ulteriore brutta figura agli occhi degli utenti è di questi giorni: chiunque provi a prenotare un volo per Roma, Milano e Napoli per una data successiva al 31 gennaio è impossibilitato a farlo perché le prenotazioni sono bloccate. La denuncia è di Antonio Mastrovincenzo, Vicepresidente Commissione Consiliare Sviluppo Economico e Lavoro.
    Mastovincenzo sottolinea che la situazione "provoca disagio e disincentiva ancora di più quei pochi che, tra aziende e privati cittadini, utilizzano i voli di continuità, su cui la Giunta Acquaroli riversa fiumi di denaro con risultati imbarazzanti.
    I 18 milioni stanziati per il prossimo triennio per i voli di continuità territoriali, sommati ai 12 milioni utilizzati per sostenere l'attività di quell'ente inutile chiamato Atim, rappresentano davvero - conclude - uno spreco di risorse pubbliche inaccettabile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza