/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per il mercato privato delle costruzioni primi segnali negativi

Per il mercato privato delle costruzioni primi segnali negativi

Cna: "Pesano riduzioni agevolazioni e alti costi materie prime"

MACERATA, 29 gennaio 2025, 11:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella provincia di Macerata oggi si contano 4.210 imprese attive nel settore delle costruzioni (+0,6% rispetto allo scorso anno), ma rispetto a cinque anni fa, sono diminuite di 539 unità (-11,3%). Questo quanto rileva la Cna di Macerata che, attraverso il dirigente dell'associazione e imprenditore edile da 40 anni, Simone Giglietti, ricorda come il dato positivo dell'ultimo anno rischi di essere compromesso dalle nuove difficoltà legate alla riduzione degli incentivi e all'aumento dei costi di produzione.
    "Gli aumenti su laterizi, legname, ferro e calcestruzzo stanno mettendo in difficoltà le aziende, aggravando una situazione già complicata dalla riduzione degli incentivi", sostiene Giglietti. Le piccole imprese, pilastro del settore, sono le più vulnerabili. La riduzione delle agevolazioni fiscali e l'aumento dei costi di produzione rischiano di far calare drasticamente la domanda. Anche la ricostruzione post-sisma, che potrebbe rappresentare un'opportunità per i costruttori, è ostacolata da normative complesse e certificazioni sempre più stringenti.
    "Senza misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese, il comparto - sottolinea Cna - subirà inevitabilmente una riduzione, con il rischio di chiusura per molte piccole aziende e la perdita di numerosi posti di lavoro", conclude Giglietti. CNA Macerata chiede interventi mirati per rilanciare il settore e garantire continuità occupazionale e sicurezza abitativa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza