/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Le tracce del Carnevale di Ascoli nel 1229'

'Le tracce del Carnevale di Ascoli nel 1229'

Agostini, dimostrato da pergamena Archivio di Sant'Angelo Magno

ASCOLI PICENO, 18 gennaio 2025, 18:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il dottor Augusto Agostini, storico e appassionato di Ascoli Piceno, ha dimostrato durante un convegno svoltosi oggi al Teatro Filarmonici che il Carnevale ascolano è documentato con certezza dal 1229, grazie a una pergamena dell'Archivio di Sant'Angelo Magno. In essa si fa riferimento a una scadenza fissata per il "carnevale prossimo", evidenziando che la festività era già parte integrante della vita cittadina, sebbene non sia chiaro in cosa all'epoca consistesse.
    Proseguendo a ritroso, Agostini ha trovato numerosi riferimenti al Carnevale in documenti storici. "Gli Statuti Comunali del 1377, ad esempio, lo annoverano tra le festività principali, vietando il lavoro e raddoppiando le pene per reati commessi nei giorni antecedenti" ha spiegato al pubblico presente, tra cui maschere provenienti da diverse città italiane.
    "Nel Cinquecento, a causa delle tensioni tra guelfi e ghibellini, il consiglio comunale vietò l'uso delle maschere, temendo che facilitassero crimini. Tuttavia - ha aggiunto Agostini - la tradizione del Carnevale continuò, con il Comune che garantiva l'approvvigionamento di carne per i festeggiamenti e i monasteri che annotavano spese per alimenti come ravioli, pietanza imprescindibile del carnevale ascolano".
    Nel Seicento, il Carnevale era segnato da giostre cavalleresche, descritte nei testi gesuitici, mentre nel Settecento prevaleva il teatro. Nobili e cittadini animavano il Ventidio Basso, richiedendo l'uso della struttura per spettacoli e veglioni, feste da ballo di cui, dunque, c'è testimonianza già all'epoca. Nell'Ottocento emerge la "Festa dei Moccoletti", in cui si gareggiava per spegnere le candele degli altri, come descritto da Charles Dickens. Durante questo secolo, però, il Carnevale era regolamentato rigidamente dallo Stato Pontificio.
    Concludendo, Agostini ha sottolineato che, sebbene la data del 1229 sia la più antica prova documentale certa, il Carnevale ad Ascoli Piceno potrebbe avere radici ben più profonde e meritevoli di ulteriori approfondimenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza