/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In un casale autofficina e commercio pneumatici abusivi, denunce

In un casale autofficina e commercio pneumatici abusivi, denunce

Sequestri Carabinieri forestali Recanati, anche veicoli dismessi

RECANATI, 26 settembre 2023, 13:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nelle pertinenze di un vecchio casale nella zona di Recanati (Macerata), in uso a una ditta operante nel settore del trasporto su strada, il locale Nucleo carabinieri Forestale, nell'ambito di vari controlli eseguiti nei primi mesi dell'anno, ha scoperto un'attività abusiva di autoriparazione priva delle prescritte autorizzazioni di legge.
    I militari hanno hanno proceduto al sequestro penale di attrezzature e strumentazioni adoperate illecitamente. Gli investigatori hanno accertato una gestione illecita dei rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, tipo filtri usati, tubi in metallo e plastica, batterie fuori uso, radiatori, ganasce e freni usati, pompe idrauliche, blocchi motori, ingranaggi e rottami ferrosi, "prodotti nell'ambito dell'attività abusiva e non conferiti a soggetti autorizzati, per lo smaltimento o recupero, secondo le previsioni di legge". Deferiti tre soggetti che rischiano, se le accuse venissero verificate e confermate, pesanti sanzioni penali e l'obbligo di bonifica e ripristino dello stato di luoghi.
    Dentro e fuori dall'officina erano presenti diversi veicoli dismessi e in parte privi di componenti essenziali: per questo è stata contestata anche una gestione, non autorizzata o comunicata, di veicoli fuori uso e rifiuti costituiti dai relativi componenti e materiali. In un secondo controllo congiunto con la Squadra di Polizia Giudiziaria della Sezione di Polizia Stradale di Macerata, nello stesso luogo ma in un deposito limitrofo, scoperta un'attività abusiva di commercio di pneumatici usati da esportare verso Paesi dell'Africa, anch'essa in assenza delle dovute autorizzazioni e comunicazioni alle Autorità competenti; l'Ufficio di Ps ha adottato i conseguenti provvedimenti.
    Nelle pertinenze del fabbricato rurale, c'era poi un semirimorchio centinato nel quale era stoccata una notevole quantità di rifiuti speciali: carta/cartone, plastica, legno, pneumatici fuori uso e due onduline in simil fibrocemento: era tato acquisito a un'asta fallimentare e spostato dall'Anconetano al piazzale del casale, senza considerare la presenza a bordo dei rifiuti, provenienti forse dalla medesima procedura fallimentare, che andavano invece smaltiti, secondo le norme vigenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza