/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Consiglio comunale Ancona l'età media è 48 anni e mezzo

In Consiglio comunale Ancona l'età media è 48 anni e mezzo

La più giovane Giulia Fedele, 18 anni. 7 medici e 5 avvocati

ANCONA, 19 giugno 2023, 20:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La compagine di consiglieri del nuovo Consiglio comunale di Ancona ha un'età media inferiore ai 50 anni (48 e mezzo): la consigliera più giovane, che tra qualche giorno dovrà sostenere l'esame di maturità, è la diciottenne Giulia Fedele (Ancona Protagonista) mentre altri due consiglieri sono classe 2003, uno di maggioranza (Francesco Andreani) e uno di opposizione (Giacomo Petrelli).
    Poco meno di un quinto dell'assemblea, sei consiglieri, è under 35, mentre due sono gli over 70. In maggior parte i consiglieri sono medici (7), cinque gli avvocati e quattro gli studenti. Sui banchi della maggioranza siede un numero uguale di donne e uomini (10 più 10), mentre le donne all'opposizione sono un terzo del totale (4 su 12).
    Oggi l'Assemblea si è riunita per la prima volta nella sindacatura di Daniele Silvetti e il Consiglio è tornato nella storica sede della sala consiliare di Palazzo del Popolo, di fronte a un nutrito pubblico di cittadini e di dipendenti comunali.
    I 32 consiglieri, 20 della maggioranza e 12 dell'opposizione, sono stati chiamati al voto sui primi adempimenti ufficiali previsti all'ordine del giorno, il numero 10 del 2023. Al primo punto, l'esame delle condizioni di eleggibilità e compatibilità del Sindaco e dei Consiglieri comunali. Sono seguite: l'elezione del Presidente del Consiglio comunale (Simone Pizzi) e del vicepresidente (Francesco Rubini Filogna), il giuramento del Sindaco, la comunicazione del primo cittadino in ordine alla nomina della Giunta, la nomina dei componenti effettivi e supplenti della Commissione elettorale e alcune proposte di deliberazione della Giunta.
    La seduta è stata aperta dalla consigliera Susanna Dini, che ha guidato il dibattito come consigliere anziano, a cui è subentrato il neo eletto presidente Pizzi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza