/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 aprile: nel Maceratese marcia sui sentieri dei partigiani

25 aprile: nel Maceratese marcia sui sentieri dei partigiani

Commemorazione eccidio di Montalto

TOLENTINO, 19 aprile 2023, 20:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione del 79/o anniversario dell'eccidio di Montalto (Macerata), avvenuto il 222 marzo 1944, domenica 23 aprile si terrà la diciannovesima edizione della "Marcia della memoria...sulle orme della Resistenza", una manifestazione che consente ai partecipanti di ripercorrere, ancora oggi, i sentieri dei partigiani. L'evento è promosso dall'Anpi, attraverso un apposito Comitato organizzatore, dalla Regione Marche, dalla Unione dei Comuni Montani Monti Azzurri e dai Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona e Tolentino, dall'Istituto storico per la Resistenza "Mario Morbiducci", dall'Istituto Alcide Cervi e in collaborazione con Coop Alleanza 3.0. Il programma della marcia prevede alle ore 8:30 a Tolentino la deposizione della corona in piazza della Libertà sulla lapide che ricorda l'Eccidio di Montalto. Alle ore 10 da Caldarola è fissata la partenza della marcia a piedi verso Montalto per un percorso che, attraversando Vestignano e Valle di Montalto, si snoderà per circa 8 chilometri e mezzo. L'arrivo alla Villa di Montalto è previsto per le 12:30. L'edizione 2023 è stata presentata stamani, tra gli altri, dal sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e dalla delegata dell'Anpi Manuela Fiorentino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza