/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna Cinematica Festival su immagine in movimento

Torna Cinematica Festival su immagine in movimento

Live fino al 30 ottobre, danza, arte, cinema. laboratori

ANCONA, 19 ottobre 2022, 15:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

   In corso fino al 30 ottobre ad Ancona la IX edizione di Cinematica Festival, divisa tra gli spazi della Mole Vanvitelliana e il Teatro delle Muse, con un'incursione al Cinema Azzurro per un'anteprima il 24 ottobre comprendente la proiezione di film e documentari dedicati all'ambiente, filo conduttore della kermesse di quest'anno intitolata 'Natura Naturans'. Tra questi anche 'Zio Ruz', della nota fotografa e regista Raffaela Mariniello, che sarà presente in sala con il produttore Angelo Curti. L'impostazione del festival, ideato e diretto da Simona Lisi e sostenuto da Comune, Regione Marche e Amat, è quella di dar conto in modo interdisciplinare di quanto viene prodotto a livello nazionale e internazionale sul tema dell'immagine in movimento coinvolgendo filmaker, artisti visivi, poeti, filosofi e scienziati con un focus quest'anno sul 'Live&Digital' nelle sue diverse applicazioni anche artistiche. Si parte al Ridotto della Muse con la relazione introduttiva 'Siamo Natura', tenuta dal docente dell'Università di Macerata e membro dell'Accademia dei Lincei Filippo Mignini assieme al fisico Antonio Navarra, tra i primi firmatari della petizione 'Un voto per il clima' consegnata al presidente della Repubblica Mattarella, e al poeta Davide Rondoni. Alla Mole (Sala Tabacchi) la mostra mai presentata prima delle installazioni degli artisti visivi Igor Imhoff, della band Mattatoio 5, che fonde la musica con i linguaggi dell'elettronico, e di Sofia Crespo, famosa artista argentina che esporrà un trittico di creazione video generativo. Crespo tornerà anche il 29 con un talk alla Mole 'Codice Natura' assieme all'artista e designer Luigi Serafini, autore del celebre Codex Seraphinianus, e al professor Derrick De Kerckhove per parlare di arte attraverso l'arte. Tra le anteprime lo spettacolo multimediale di Gabriele Marangoni 'Metastasi', con la cantante Francesca Della Monica. Il 30 giornata di tutta danza alla Muse con 'Clouds' di Mara Di Vietri e 'RosaRosaeRosae, la pelle delle immagini', di e con Sara Lupoli e la serata conclusiva di Cinematica Videodance Competition con la proiezione dei corti finalisti e la consegna dei Premi della Giuria. Info [email protected].
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza