Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavoro: Ancona, sciopero e sit-in in Regione lavoratori Tim

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Lavoro: Ancona, sciopero e sit-in in Regione lavoratori Tim

25 febbraio presidio addetti Tpl per contratto scaduto nel 2017

ANCONA, 24 febbraio 2022, 09:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tornata di scioperi e sit-in anche ad Ancona. Oggi sit-in davanti a Palazzo Leopardi, sede Regione Marche, dei lavoratori Tim. Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil chiedono al presidente Francesco Acquaroli "farsi parte attiva per gli interessi del nostro territorio e presso il governo per tutelare le infrastrutture strategiche ed i livelli occupazionali regionali di Tim che nelle Marche occupa 580 unità".
    Il prossimo venerdì 25 febbraio, invece saranno gli addetti del Trasporto pubblico locale a incrociare le braccia e si terrà un sit-in ad Ancona, davanti a Palazzo Leopardi della Regione, dalle 11 alle 12,30. Lo sciopero, in quel caso, è proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uil trasporti, Faisa e Ugl Taf: è legato al rinnovo del contratto di lavoro, scaduto il 31 dicembre 2017. Lo sciopero è per tutta la giornata: saranno garantite le fasce orarie dalle 5,30 alle 8,30 e dalle 17,30 alle 20.30. Sono garantiti i servizi ai disabili e alle scuole primarie e secondarie di primo grado. Al centro della vertenza, fanno sapere i sindacati, il tema delle "risorse per la riduzione della domanda di mobilità legata al Covid e per i tagli al settore operati prima ancora della pandemia: un tema che non può essere un pretesto per le associazioni datoriali per non rinnovare il contratto". Allo sciopero e al presidio si prevede "un'ampia partecipazione: sono infatti previsti bus dal sud e dal nord delle Marche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza