/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

60 nuovi casi Hiv nelle Marche nel 2018

aids

60 nuovi casi Hiv nelle Marche nel 2018

Numeri in calo, ma diagnosi tardive. Iniziative ad Ancona

ANCONA, 27 novembre 2019, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2018 secondo l'Istituto Superiore di Sanità sono state 60 nelle Marche le nuove diagnosi di Hiv, che crescono a 70 se si considerano le segnalazioni riguardanti marchigiani in altre regioni. Dati in diminuzione rispetto al 2017 (91 nuovi casi) e anche rispetto al trend decennale d'incidenza. L'Aids oggi si cura molto meglio di dieci anni fa e ci sono farmaci che impediscono al virus di replicarsi, ma si registrano ancora molte diagnosi tardive, per cui chi è sieropositivo e non lo sa rischia di contagiare gli altri o di cominciare a curarsi troppo tardi. Per attuare un'adeguata politica di prevenzione della malattia, il Comune di Ancona ha messo in campo, assieme a varie associazioni, una serie d'iniziative in vista della Giornata mondiale della lotta all'Aids che cade il primo del 1 dicembre, illustrate oggi dall'assessore alla Sanità Emma Capogrossi e dall'immunologo e presidente di Anlaids Luca Butini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza