/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il bello di Unicam per M.Grazia Capulli

Il bello di Unicam per M.Grazia Capulli

Le eccellenze dell'Ateneo di Camerino fino all'8 giugno

CAMERINO (MACERATA), 04 giugno 2018, 20:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' dedicato alla memoria di Maria Grazia Capulli, giornalista del TG2, nata a Camerino e prematuramente scomparsa, "Tutto il bello di Unicam" una kermesse in corso nella cittadina marchigiana ferita dal sisma fino all'8 giugno per celebrare le eccellenze dell'Università camerte. Capullli aveva ideato e condotto la rubrica "Tutto il bello che c'è" per evidenziare le notizie positive, che spesso non trovavano spazio sui media. Allo stesso modo l'Ateneo vuole dimostrare che c'è bellezza nella ricerca, nella scienza, nella didattica, nel trasferimento tecnologico. E più in generale far emergere la parte migliore del sistema universitario con giornate a tema tra seminari, convegni, tavole rotonde, presentazione di libri, momenti di dibattito e confronto, spettacoli, performance. Tra gli ospiti il presidente del Cnr Massimo Inguscio, Roberto Cingolani, direttore Scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia, Ilaria Pascucci del Department of Planetary Sciences University of Arizona, Luca Perri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza