Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terrorismo, italiano sospeso a Oxford

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

terrorismo

Terrorismo, italiano sospeso a Oxford

E' marchigiano 34enne, era stato condannato a 2 anni e mezzo

CAGLIARI, 31 ottobre 2017, 12:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' Andrea Campione, 34enne del Pesarese, l'italiano sospeso ieri dall'Università di Oxford per i suoi legami col jihadismo. La conferma arriva dal suo avvocato, il legale cagliaritano Roberto Delogu, contattato dall'ANSA. Delogu ha precisato che il suo assistito è in attesa del procedimento d'appello, dopo essere stato condannato a due anni e mezzo di carcere. Campione era finito in manette nel marzo 2012 in un raid anti-terrorismo coordinato dalle autorità di Cagliari. Convertito all'Islam, finì in un'inchiesta della Dda antiterrorismo di Cagliari per aver spedito via internet un manuale per la costruzione di una bomba simile a quella usata negli attacchi alla maratona di Boston. Venne arrestato nella primavera del 2012, sembra mentre si apprestava a fuggire in Marocco. In particolare, venne accusato di aver condiviso su internet, attraverso siti e forum, una rivista vicina ad al Qaeda, con all'interno la guida per la costruzione della bomba artigianale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza