/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terremoto: Ica Group dona 100 mila euro a Comune Fiastra

Terremoto

Terremoto: Ica Group dona 100 mila euro a Comune Fiastra

Per realizzazione struttura accoglienza e rilancio Sibillini

CIVITANOVA MARCHE (MACERATA), 17 dicembre 2016, 13:05

Redazione ANSA

ANSACheck

La Ica, gruppo civitanovese leader mondiale nella produzione di vernici per legno, ha donato 100 mila euro per la costruzione di un edificio polifunzionale nel comune di Fiastra colpito dal terremoto. Il presidente di Ica Sandro Paniccia e il sindaco di Fiastra Claudio Castelletti hanno deciso che la Ica Group coprirà gran parte delle spese per la realizzazione della struttura, tutta in legno, mentre la somma restante verrà integrata dall'amministrazione comunale. L'edificio, destinato nell'immediato all'assistenza della popolazione, una volta usciti dall'emergenza verrà utilizzato come centro di aggregazione sociale.
    "La scelta del progetto - sottolinea il presidente Sandro Paniccia - è frutto della volontà mia e dei miei fratelli di dare un segno concreto di speranza ad uno dei comuni della nostra provincia coinvolto nel sisma. Fiastra inoltre è uno dei centri più importanti per il rilancio turistico del Parco dei monti Sibillini nel breve periodo". La Ica Group si unisce così ad altre aziende marchigiane che hanno adottato varie formule per aiutare la ricostruzione e rilanciare il territorio.
    L'annuncio dell'iniziativa è stato dato ieri ai 330 dipendenti Ica durante la cena di Natale. I lavoratori a loro volta si sono impegnati a raccogliere fondi a favore dell' Università di Camerino per la campagna #ilfuturononcrolla. Molti di loro si sono laureati all'Unicam, e l'ateneo collabora con l'Ica in vari progetti di ricerca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza