Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fanelli, Commissione eutanasia 'arenata'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fanelli, Commissione eutanasia 'arenata'

Max Fanelli, 'opposizione conservatrice sta ottenendo la meglio'

ANCONA, 21 maggio 2016, 15:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"'Se vuoi decidere sulla mia vita, prenditi pure la mia malattia'. Nel dicembre 2014 cominciava così la mia battaglia da malato di Sla per una legge che regolamenti il fine vita. Il 13 gennaio scorso finalmente il Parlamento ha calendarizzato la legge sul fine vita, erroneamente chiamata eutanasia. Ma sappiamo che il diavolo si nasconde nei dettagli: si sono create due commissioni, una presso gli Affari sociali, per preparare una proposta di legge sul Dat, il Testamento biologico, l'altra presso la Commissione Giustizia per una legge sull'Eutanasia legale''. E' quanto scrive in una lettera aperta Max Fanelli, il malato di Sla di Senigallia, denunciando che la commissione sull'eutanasia, al contrario dell'altra, ''dopo il primo incontro del 5 marzo, si é volatilizzata. Si può dedurre che l'opposizione conservatrice sta ottenendo la meglio, nonostante la comunità scientifica e la maggioranza del popolo con moltissimi politici e associazioni richiedano che venga approvata''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza