/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Progetto Anima, al via dopo polemiche

Progetto Anima, al via dopo polemiche

Reso noto cronoprogramma, apertura cantiere a luglio 2015

ASCOLI PICENO, 05 settembre 2014, 12:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) - ASCOLI PICENO, 5 SET - Dopo le polemiche dello scorso inverno con, da una parte, Comune di Grottammare e Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli e dall'altra la Soprintendenza ai Beni Architettonici delle Marche, entra nel vivo la procedura che porterà alla realizzazione di Anima.

Sull'opera architettonica firmata dall'archistar Bernard Tschumi, che dovrebbe sorgere in zona Valtesino, per diversi mesi ha gravato un preavviso di diniego della Soprintendenza al nulla osta paesaggistico necessario al rilascio del permesso di costruire.

L'organo di controllo aveva posto una serie di riserve soprattutto di tipo paesaggistico. Superata l'impasse, da oggi al 15 ottobre si procederà a organizzare la documentazione di dettaglio utile per la definizione di proposte economiche da presentare alla Fondazione da parte delle imprese del territorio che hanno superato la prima fase della selezione. La procedura di affidamento dei lavori, per circa 25 milioni di euro, sarà quindi avviata entro la metà di novembre, dopodiché saranno esaminate le offerte pervenute. La Fondazione Carisap individuerà, a febbraio 2015, l'impresa, o il raggruppamento di imprese, con cui definire tutti gli adempimenti necessari alla realizzazione dell'opera. A luglio 2015 aprirà il cantiere e l'auspicio è che tutto possa essere concluso al massimo a inizio 2018. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza