Scoperto un nuovo dinosauro italiano: soprannominato Tito, è un quadrupede erbivoro dal collo lungo vissuto 112 milioni di anni fa. Pur appartenendo al gruppo dei titanosauri, gli animali più grandi mai vissuti sul Pianeta, Tito aveva dimensioni ridotte per poter vivere anche su terre poco estese: ancora 'adolescente', era lungo quasi 6 metri e pesava poco più di 600 chili. I suoi resti, una vertebra e due frammenti del bacino ritrovati sui Monti Prenestini vicino Roma, sono mostrati per la prima volta al Museo di Storia Naturale di Milano dall'equipe di paleontologi guidata da Cristiano Dal Sasso, 'papà' del primo dinosauro italiano Ciro. La vertebra di Tito, descritta insieme agli altri resti sulla rivista Cretaceous Research, ''ha caratteristiche uniche al mondo: potremmo perfino trovarci di fronte ad una nuova specie'', afferma Dal Sasso. Primo sauropode rinvenuto in Italia, Tito aveva un collo molto lungo e forse usava la coda come puntello per sollevarsi e brucare le chiome più alte degli alberi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA