Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Università degli Studi di Bergamo
Il Bergamo Next Level plasma la
città anche fisicamente: ieri, 7 maggio, è stato inaugurato
'Sant'Agostino per tutti', spettacolo di videomapping sulla
facciata dell'aula magna visibile fino al 10 maggio, un progetto
realizzato da Quid Life Società Benefit in collaborazione con
l'Università degli studi di Bergamo e il Comune di Bergamo.
E proprio il 10 maggio, giorno finale di Bergamo Next, il
palinsesto di appuntamenti avrà un momento importante in
mattinata con la presentazione da parte dell'ateneo e del Comune
di un percorso condiviso per definire un manifesto di Bergamo
Città universitaria, un progetto che rientra nell'iniziativa
nazionale promossa dall'associazione dei comuni e dalla Crui, la
conferenza dei rettori delle università italiane per costruire
una alleanza fra istituzioni e territori che attragga gli
studenti e creai una cittadinanza attiva basata su cultura e
conoscenza. Un appuntamento a cui non a caso saranno presenti
oltre al rettore Sergio Cavalieri e alla sindaca Elena Carnevali
anche la presidente Crui Giovanna Iannantuoni e il delegato Anci
Alberto Felice De Toni.
Gli appuntamenti di sabato includono anche una visita guidata
alla biblioteca di Sant'Agostino e, nel pomeriggio, due
appuntamenti dedicati allo sport e alla formazione. Chiusura
alle 17 con la conferenza spettacolo 'Le vie della Commedia',
spin-off del deSidera Festival. Un momento partecipato per
raccontare l'esperienza formativa degli studenti attraverso
laboratori teatrali e valorizzazione delle tradizioni culturali
locali. Dopo gli interventi di docenti e rappresentanti del
territorio, saliranno in scena Enrico Bonavera, maschera
ufficiale di Arlecchino del Piccolo Teatro di Milano, e Alberto
Fumagalli, attore della compagnia Les Moustaches, per
un'esibizione finale tra teatro e racconto popolare.
In collaborazione con Università degli Studi di Bergamo
Ultima ora