Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assessore, in Lombardia un piano Marshall per l'agricoltura

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Assessore, in Lombardia un piano Marshall per l'agricoltura

A Mantova il Forum delle Economie Agrifood

MANTOVA, 16 maggio 2025, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Regione Lombardia è a fianco degli agricoltori che si trovano in un momento di cambiamenti e dovranno affrontare investimenti per l'innovazione. Anzi, per usare le parole dell'assessore alla partita Alessandro Beduschi, oggi a Mantova al festival Food&Science, "la giunta regionale è sensibile a creare un piano Marshall per quello che il settore dell'agroalimentare dovrà affrontare".
    Beduschi ne ha parlato al Forum delle Economie Agrifood a cura di Unicredit, uno dei primi appuntamenti della giornata aperto dal presidente di Confagricoltura Mantova Antonio Cortesi che ha sottolineato la "situazione complessa del credito che rimane un problema" per le specificità delle aziende agricole che sono attività diverse dalle altre per cui diventa più difficile la valutazione del credito. "C'è bisogno di ottenere un sistema meno legato ai personalismi - ha osservato - condiviso, con criteri oggettivi di valutazione".
    Secondo Luisella Altare, Head of Corporate di Unicredit, in questo può essere utile anche l'intelligenza artificiale che fa "una prima valutazione delle imprese, e questo vuol dire avere credito pronto".
    Il settore - che è il primo in Europa per valore aggiunto, ovvero 42,4 miliardi, e da solo realizza il 15% del Pil italiano - sta affrontando una serie di difficoltà anche per una "certa politica comunitaria che lo ha messo con le spalle al muro" in nome della "tutela ambientale", ha osservato Beduschi. "Noi rigettiamo queste illazioni che hanno influito sulla Pac" e affrontiamo "i problemi con la scienza e la conoscenza", grazie alle innovazioni tecnologiche, nel caso della zootecnia, ad esempio, con i biogestori che permettono di convertire i rifiuti organici in biogas e fertilizzanti.
    Essenziale è quindi l'innovazione, così come la formazione delle nuove generazioni attraverso gli Its, come hanno sottolineato Simona Maretti, direttrice Its Academy Agroalimentare Sostenibile Mantova e Michelle Toninelli, che dell'Its è studentessa.
    "Non possiamo permetterci il costante calo delle imprese agricole, è vero che c'è aggregazione di imprese ma i giovani devono avere competenze" ha sottolineato il vicepresidente di Confagricoltura Mantova Manuel Lugli, amministratore della Società Agricola Fondo Spinosa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza