Dodici iniziative finanziate con
un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. E' in
sintesi il risultato dell'approvazione, da parte di Giunta di
Regione Lombardia su proposta dell'assessore a Enti locali e
Montagna, Massimo Sertori, dell'aggiornamento del Programma dei
progetti strategici finanziati dal Fondo Comuni Confinanti per
le annualità 2019-2027 del territorio del Parco Nazionale dello
Stelvio e l'integrazione del programma di progetti strategici
per l'Alta Valtellina.
Per il Parco dello Stelvio - ha spiegato Sertoni - si tratta
del finanziamento per la realizzazione di 11 interventi, del
costo totale di 11 milioni di euro e un contributo da parte del
Fondo di più di 3 milioni di euro. Per l'ambito Alta Valtellina
di un intervento dell'importo totale di 3 milioni di euro,
finanziato interamente dal Fondo Comuni Confinanti.
Tra gli interventi più significativi dell'ambito Parco dello
Stelvio ci sono la demolizione e ricostruzione del Rifugio
Casati in Comune di Valfurva (Sondrio), per 5,7 milioni di euro
(con un contributo del Fondo Comuni Confinanti di 700.000 euro),
e la riqualificazione del Bivacco Linge a Ponte di Legno
(Brescia), per un contributo di euro 950.000.
L'integrazione del programma di progetti strategici per
l'ambito Alta Valtellina comprende invece il progetto di
riqualificazione dell'area del sagrato coperto della chiesa di
San Francesco a Sondalo (Sondrio), con riconversione in nuovo
spazio pubblico per fini istituzionali.
Per Sertori l'aggiornamento del Programma "riveste
un'importanza strategica per i territori lombardi interessati
dal Parco nazionale dello Stelvio. Gli interventi saranno
finalizzati al miglioramento delle condizioni di accessibilità
da parte degli utenti, anche sotto il profilo della sicurezza, e
di miglioramento delle infrastrutture, in un'ottica di
sostenibilità ambientale fondamentali per promuoverne lo
sviluppo economico e sociale, con benefici a lungo termine".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA