Ha fatto tappa nella Silicon Valley
la missione negli Stati Uniti della Regione Lombardia, guidata
dall'assessore all'Istruzione Simona Tironi con l'obiettivo di
esplorare le potenzialità dell'intelligenza artificiale e il suo
impatto sul futuro degli studenti.
"Non si tratta solo di introdurre nuove tecnologie - spiega
l'assessore Tironi - ma di ripensare il modo in cui formiamo i
ragazzi e i lavoratori del domani: l'intelligenza artificiale
può diventare uno strumento straordinario di inclusione e
potenziamento, a patto che sia governata con intelligenza umana.
Per questo - continua - fanno parte della nostra delegazione i
responsabili della Rete delle Fondazioni Its nazionale in modo
tale che, insieme, possiamo disporre di elementi utili in grado
di aiutarci a interpretare questa nuova rivoluzione nel mondo
education".
Filo conduttore di questa prima giornata in California è
stata l'intelligenza artificiale. Tra gli appuntamenti più
significativi quello presso Google, dove è stato possibile
incontrare Luca Prasso, che si occupa della creazione di dati
sintetici per il machine learning, e presso il Dipartimento Ai
di HP (Hewlett-Packard), dove la delegazione ha incontrato un
gruppo di ragazzi disabili che, grazie ad un progetto pilota
integrato di intelligenza artificiale, sono riusciti ad avere un
aiuto straordinario nel lavoro quotidiano in azienda. Alla
Stanford University, invece, l'assessore Tironi ha incontrato il
professor Luigi Pistaferri, noto economista e docente. "Con
questa missione - osserva Tironi - la Lombardia conferma il suo
ruolo di leader nel panorama italiano, impegnandosi a sfruttare
le potenzialità dell'intelligenza artificiale per garantire un
futuro luminoso alle nuove generazioni".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA