Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Lombardia investe sui centri per la famiglia e lancia logo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La Lombardia investe sui centri per la famiglia e lancia logo

Lucchini, 'nati nel 2019 ora sono 400, li rifinanzieremo'

MILANO, 15 maggio 2025, 10:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I quasi 400 centri per la Famiglia della Lombardia da oggi sono riconoscibili grazie a uno specifico logo che è stato presentato a Milano durante un convegno nella giornata internazionale per la famiglia e alla presenza, tra gli altri, dell'assessore regionale alla Famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità Elena Lucchini.
    "I centri per la famiglia sono nati nel 2019 e oggi sono presenti su tutto il territorio regionale della Lombardia - ha detto Lucchini -. Abbiamo ritenuto fosse importante innanzitutto lanciare anche un marchio per poterli riconoscere e renderli così anche a livello comunicativo molto più semplici da riconoscere".
    I centri, ha ricordato Lucchini, sono dedicati "alle famiglie, ai cittadini e a chiunque avesse bisogno anche semplicemente di un'informazione o di essere orientato verso alcuni servizi che mettiamo in atto come rete socio-sanitaria".
    Il loro obiettivo "è garantire a tutti i cittadini un luogo fisico dove potersi recare e poter trovare una risposta a bisogni e fragilità, in ogni momento, dalla nascita al momento dell'adolescenza alla vita adulta, con forme di supporto ai caregiver, alla genitorialità ma anche per l'invecchiamento attivo". Lucchini ha ricordato come le risorse messe a disposizione della legge regionale per i caregiver per esempio, siano state dedicate ai centri. Centri che si propongono "sia come luogo, informativo, formativo ma anche come luogo di aggregazione e come spazio di ascolto".
    Nelle prossime settimane, ha annunciato l'assessora, "uscirà una importante delibera: finanzieremo ulteriormente i centri per supportarli ancora nella loro crescita".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza