Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inaugurata area di laminazione per le piene del fiume Olona

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Inaugurata area di laminazione per le piene del fiume Olona

Fontana, proteggerà il territorio dalla piene

MILANO, 15 maggio 2025, 13:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata inaugurata oggi l'area di laminazione delle piene del fiume Olona nei Comuni di San Vittore Olona, Canegrate e Parabiago (Milano). Si tratta di un'opera di difesa dalle esondazioni e fa parte dell'assetto di progetto dell'Olona disegnato nella Pianificazione di bacino che prevede una serie di casse di laminazione per sicurezza idraulica sia del territorio attraversato che della città di Milano, dove il corso d'acqua scorre sotterraneo. L'impianto potrà contenere fino a un milione di metri cubi d'acqua.
    All'inaugurazione era presente il presidente della Regione, Lombardia Attilio Fontana. "Quest'opera è importante perchè purtroppo gli eventi meterologici che in questi anni si ripetono portano a esondazioni: l'Olona può creare dei problemi, credo quindi questa sia un'opera importante per salvaguardare tutta la parte a sud, a valle di tutto il percorso del fiume. È un lavoro che sicuramente ha comportato fatica, tempo, impegno, ma che credo darà una risposta importante ai territori." A fianco di Fontana, l'assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi secondo cui l'opera rappresenta "un traguardo strategico per la sicurezza del territorio e un passo concreto nella prevenzione del rischio idraulico", oltre che un'opera "complessa, frutto di una collaborazione efficace tra Regione Lombardia, i Comuni coinvolti e tutti gli enti territoriali, che oggi ci permette di proteggere i centri abitati da eventi di piena sempre più frequenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza