Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Palazzo Lombardia i bozzetti del 'Ricoh Urban Art Contest'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Palazzo Lombardia i bozzetti del 'Ricoh Urban Art Contest'

Il vincitore diventerà un'opera murale

MILANO, 08 maggio 2025, 14:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La street art entra a Palazzo Lombardia con la mostra dei bozzetti finalisti del 'Ricoh Urban Art Contest'. Le 16 opere sono esposte al pubblico all'interno dello spazio N3 da oggi e fino al 23 maggio. Il giorno prima, giovedì 22, in occasione della premiazione, verrà svelato il nome dell'artista che trasformerà il proprio bozzetto in un murale.
    Il progetto dell'azienda con sede a Vimodrone (Milano) unisce l'arte e la cultura alla mission del Gruppo Ricoh. L'edizione di quest'anno del premio che vede la collaborazione di Regione Lombardia è dedicata al sociale: ai partecipanti è stato richiesto di interpretare liberamente il concetto di diversità e di inclusione per un'opera muraria che andrà, poi, a riqualificare un'area urbana.
    "Sostenere giovani artisti è importante - afferma il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenuto all'evento inaugurale anche in qualità di componente della giuria del premio - Il progetto del Gruppo Ricoh, che ormai da anni organizza questo premio è oggi ancora più importante perché oltre a mandare un messaggio verso l'arte contemporanea, mira anche a riqualificare un'area urbana. Il tema proposto per questa edizione del contest, poi, è assolutamente attuale - continua il governatore - Ricoh dimostra un grande senso di responsabilità sociale abbracciando temi di rilevanza come la diversità e l'inclusione. Promuovere la cultura del rispetto e valorizzare ogni punto di vista è il mezzo più efficace per arricchire il dialogo e alimentare il confronto all'interno delle nostre comunità".
    "La nostra collezione d'arte - spiega Davide Oriani,ceo di Ricoh Italia, azienda leader nell'offerta di servizi digitali integrati e di soluzioni di stampa. - racconta un percorso di valorizzazione dei talenti e della creatività. Con ogni nuova opera, non conserviamo solo bellezza, ma rinnoviamo il nostro impegno verso la cultura, l'innovazione e il dialogo costante con la società".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza