/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Approvato un accordo di collaborazione tra Regione e Unimont

Approvato un accordo di collaborazione tra Regione e Unimont

Transizione ecologica e futuro delle montagne al centro progetto

MILANO, 02 maggio 2025, 12:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato approvato dalla Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore all'Ambiente e Clima, Giorgio Maione, un accordo di collaborazione con Unimont, polo d'eccellenza dell'Università degli Studi di Milano con sede a Edolo, in Valle Camonica, per percorsi di ricerca finalizzati all'individuazione di strumenti a supporto della transizione ecologica e dell'adattamento climatico nelle comunità montane lombarde.
    Particolare attenzione - spiega una nota della Regione - sarà dedicata a un focus sulle aree montane bresciane, dove ha sede il polo Unimont.
    L'iniziativa prevede uno stanziamento di 70.100 euro. "Con questo accordo - sottolinea l'assessore Maione - vogliamo fornire strumenti concreti agli attori del territorio per affrontare le sfide del cambiamento climatico, promuovendo al contempo uno sviluppo sostenibile e inclusivo. La ricerca e l'innovazione sono leve fondamentali per una regione leader internazionale nella transizione ecologica come la Lombardia, e il polo Unimont di Edolo è un punto di riferimento importante".
    L'accordo prevede una borsa di dottorato di ricerca biennale e si inserisce nella strategia regionale per la sostenibilità, in linea con gli obiettivi del Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile 'Lombardia Green'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza