/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Beni confiscati in Lombardia, confronto in Commissione antimafia

Beni confiscati in Lombardia, confronto in Commissione antimafia

Audizione in Consiglio regionale di associazioni e sindacati

MILANO, 30 aprile 2025, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il riutilizzo dei beni confiscati è stato al centro dell'audizione, in Commissione Speciale Antimafia del Consiglio regionale, di associazioni e organizzazioni sindacali firmatarie del documento 'I beni confiscati in Lombardia. Proposte per promuovere e sostenere il loro riutilizzo a fini sociali'. Gli intervenuti hanno sottolineato l'esigenza di aggiornare la strategia regionale con un maggiore coinvolgimento degli enti del Terzo settore e di prevedere interventi non solo strutturali ma anche di sostegno alla gestione quotidiana dei beni.
    Tra le criticità emerse, gli auditi hanno riportato l'insufficienza dei fondi destinati al riutilizzo sociale, la complessità burocratica che ostacola la presa in carico e la gestione dei beni, la difficoltà dei piccoli Comuni nell'affrontare le spese di riqualificazione e gestione e l'esigenza di creare tavoli di lavoro permanenti per una programmazione condivisa.
    Particolare rilievo è stato dato alla proposta di istituzionalizzare momenti di monitoraggio annuale o biennale sullo stato dei beni confiscati, coinvolgendo direttamente le realtà del territorio. La presidente della Commissione, Paola Pollini, ha confermato l'impegno a proseguire un percorso di confronto costante con le associazioni e i sindacati, che a loro volta chiedono un maggiore e costante confronto con la Giunta regionale al fine di rendere più efficaci le politiche regionali sui beni confiscati anche attraverso incontri operativi per rendere sistemico il lavoro di rete.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza