/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A.Fontana, col digitale semplifichiamo la vita dei cittadini

A.Fontana, col digitale semplifichiamo la vita dei cittadini

Evento in Regione Lombardia con il Dtd e PagoPA

MILANO, 20 febbraio 2025, 15:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso una sempre maggiore semplificazione che viene garantita dagli strumenti informatici è una delle priorità che contraddistingue la nostra azione di governo. Condividere questo obiettivo con le amministrazioni di tutti i livelli, quindi comunali e provinciali, permette di offrire un'esperienza digitale di accesso ai servizi più semplice, integrata e uniforme". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana durante l'incontro a Palazzo Lombardia 'La Regione come motore dello sviluppo digitale dei territori', un momento di confronto sul livello di trasformazione digitale del settore pubblico.
    Il convegno, promosso da Regione Lombardia, Dipartimento per la Trasformazione Digitale della presidenza del consiglio dei ministri (Dtd)e PagoPA, era rivolto ad amministratori locali, enti privati e stakeholder del settore digitale. A oggi, la totalità dei 1.501 Comuni lombardi è aderente alla piattaforma dei pagamenti PagoPA, il 93% espone servizi su App IO e il 43% è già aderente al Servizio Notifiche Digitali - SEND, reso operativo nel luglio 2023.
    "Regione Lombardia - ha aggiunto l'assessore alle Infrastrutture Claudia Maria Terzi - riconosce che l'innovazione digitale è fondamentale per la crescita del suo territorio, che comprende 1.502 Comuni, di cui il 70% con meno di 5.000 abitanti, e 23 Comunità Montane. In un contesto in cui le dimensioni delle aziende e delle pubbliche amministrazioni locali sono medio piccole, l'adozione di soluzioni digitali è essenziale non solo come opportunità, ma come necessità per garantire competitività e crescita. Gli investimenti nelle infrastrutture digitali, d'altronde, generano un impatto positivo sull'economia, contribuendo al Pil tra lo 0,5% e l'1,5%".
    All'evento, tra gli altri, hanno preso parte anche il sottosegretario all'innovazione Alessio Butti, il sottosegretario regionale alla Digitalizzazione Ruggero Invernizzi e Maurizio Fatarella, direttore generale di PagoPA.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza