/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Milano Cortina: in Lombardia 50 milioni per potenziare la sanità

Milano Cortina: in Lombardia 50 milioni per potenziare la sanità

Previste nuove strutture sul territorio per i Giochi

MILANO, 05 agosto 2024, 16:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione Lombardia ha stanziato 50 milioni di euro per il potenziamento del Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, per l'Asst Valtellina e Alto Lario, per Areu e per la realizzazione di nuove strutture decentrate sul territorio nella provincia di Sondrio e nell'area metropolitana di Milano in vista delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026.
    "Per arrivare preparati ai Giochi olimpici - ha commentato l'assessore al Welfare Guido Bertolaso - occorre pianificare tutto per tempo e noi seguiamo uno specifico cronoprogramma. Il gruppo di lavoro, coordinato da Regione Lombardia con il coinvolgimento di Direzione Generale Welfare, ATS Città Metropolitana di Milano, ATS Montagna, ASST Valtellina e Alto Lario e AREU, insieme al Medical Care Manager regionale (individuato nel direttore generale dell'Ospedale Niguarda, Alberto Zoli), ha predisposto il progetto che sarà approvato entro la fine del 2024 per poi passare alla fase esecutiva".
    Grazie alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 "la Lombardia avrà una sanità ancora più rinforzata, con strutture nuove e rinnovate al servizio dei cittadini".
    Il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda e il Presidio Eugenio Morelli di Sondalo, cosiddetti 'Ospedali olimpici', saranno deputati all'erogazione di servizi sanitari altamente specializzati e costituiranno il Centro di riferimento regionale e nazionale per le Alte Specialità e per l'Emergenza - Urgenza, anche con le collaborazioni con Areu.
    Il provvedimento individua anche le strutture che dovranno nascere, come il Policlinico Villaggio Olimpico di Milano Porta Romana, il Policlinico Olimpico di Bormio e il Policlinico Olimpico Casa della Sanità Livigno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza