Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Pirellone gli studenti approfondiscono la Costituzione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al Pirellone gli studenti approfondiscono la Costituzione

Romani, 'conoscerla per rispettarla e renderla viva ogni giorno'

MILANO, 26 gennaio 2024, 17:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un incontro di approfondimento e conoscenza della Costituzione italiana è stato organizzato oggi al Pirellone, sede del Consiglio regionale della Lombardia, e ha visto la partecipazione di un centinaio di studenti universitari, della Scuola militare Teuliè e degli istituti milanesi Leone XIII, Istituto Marcelline, Liceo delle Scienze umane del Preziosissimo Sangue, Istituto San Vincenzo e De Amicis.
    L'obiettivo era quello di avvicinare gli studenti, in particolare quelli dell'ultimo anno delle superiori, allo studio della Carta Costituzionale, e stimolare così una riflessione sui diritti e doveri dei cittadini italiani.
    Sono intervenuti anche il presidente del Consiglio regionale Federico Romani, il vicepresidente della Regione Marco Alparone, il consigliere regionale Marco Bestetti e il curatore e ideatore del corso di formazione Enrico Marcora.
    "Momenti come questi sono occasioni utili per accorciare le distanze tra i giovani e le istituzioni - ha sottolineato Romani- e consentono di verificare in modo diretto il funzionamento delle norme contenute nella nostra Carta costituzionale. Conoscere la Costituzione presuppone la volontà non solo di rispettarla, ma anche di renderla viva e di promuoverla attivamente ogni giorno".
    Il prossimo incontro del ciclo 'Giovani di sana e robusta Costituzione' è in programma il 23 febbraio al Tribunale di Milano sul tema 'La Costituzione e la legalità' con interventi del Presidente del Tribunale Fabio Roia, del magistrato Carmen Manfedda e del Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Milano Antonino La Lumia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza