/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

==Regioni:Lombardia;discusso cavalcavia Alptransit a Ispra

==Regioni

==Regioni:Lombardia;discusso cavalcavia Alptransit a Ispra

(Notiziario Consiglio regionale)

MILANO, 04 marzo 2017, 11:00

Redazione ANSA

ANSACheck

Le questioni legate alla realizzazione della cavalcaferrovia di Alptransit a Ispra (Varese) sono state al centro di una audizione tenuta dalla commissione Territorio del Consiglio regionale della Lombardia, presieduta da Alessandro Sala (Lista Maroni), giovedì scorso insieme con la commissione Ambiente.


    Nelle audizioni, sollecitate da Luca Marsico (FI) e Alessandro Alfieri (PD), sono stati ascoltati il capogruppo di minoranza in Comune a Ispra Rosalina di Spirito, il sindaco Melissa De Santis e il vicepresidente della Provincia di Varese Marco Magrini.

La prima ha chiesto l'apertura di un nuovo tavolo di confronto tra Rfi (Rete ferroviaria italiana), Comune, Provincia e Regione; il sindaco e il vicepresidente della provincia hanno evidenziato il problema del raddoppio del traffico ferroviario che dal 2020 aumenterà progressivamente da 40 a 90 treni e che dunque imporrebbe in tempi brevi una decisione per non danneggiare la comunità cittadina.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza